Il Rinascimento a Biella a cura del Professor Mauro Natale
La mostra si terrà nel borgo storico di Biella Piazzo presso Palazzo Ferrero e Palazzo La Marmora e a Biella Piano presso il Museo del Territorio Biellese che ha sede nel complesso della basilica e del chiostro di San Sebastiano.
PERCHÉ SEBASTIANO FERRERO
Perché Sebastiano Ferrero svolse un ruolo di protagonista nella politica tra gli stati italiani ed europei e allo stesso tempo non cessò mai di contribuire allo sviluppo del proprio territorio. Seguirne le vicende consente una narrazione che va da una dimensione europea a una locale, perché lui stesso attivò un flusso tra queste due dimensioni, inserendo Biella tra i luoghi toccati dalla innovazione del Rinascimento. Sebastiano fu uomo di pace, di alleanze e di accordi, teso a garantire condizioni stabili per le attività economiche in un’epoca di grandi conflitti; la sua si potrebbe chiamare una business story di successo, perché divenne così ricco da prestare somme ingenti al re di Francia. Biella è una città divisa tra una parte bassa e una parte alta: Sebastiano Ferrero con la costruzione della Basilica bramantesca di San Sebastiano, rivolta verso i due palazzi di famiglia al Piazzo, attivò una relazione paesaggistica nella struttura urbana della città, lasciando un segno leggibile ancora oggi nella torre ottagonale e nella forma dei giardini a rampe e ninfeo, che si aprono verso la città.
PROGETTO REALIZZATO DA:





NELL'AMBITO DI:



CON LA COLLABORAZIONE DI:









CON IL SOSTEGNO DI:




CON IL CONTRIBUTO DI:



SPONSOR TECNICI:






MEDIA PARTNER:
